ENZO BIAGI
« Credo
che la libertà sia uno dei beni che gli uomini dovrebbero apprezzare di
più.
La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà. »
Gli esordi
Nel 1937, all'età di diciassette anni, compose il suo primo articolo, pubblicato sul quotidiano L'Avvenire d'Italia
Nel 1940 fu assunto in pianta stabile dal Carlino Sera, come estensore di notizie, ovvero colui che si occupa di sistemare gli articoli portati in redazione dai reporter. Durante la guerra fu costretto a rifugiarsi sulle montagne, dove aderì alla Resistenza combattendo nelle brigate "Giustizia e Libertà" legate al Partito d'Azione di cui condivideva il programma e gli ideali. Prima gli diede compiti di staffetta, poi gli affidò la stesura di un giornale partigiano "Patrioti", di cui Biagi era in pratica l'unico redattore e con il quale informava la gente sul reale andamento della guerra lungo la Linea Gotica. Del giornale uscirono appena quattro numeri, in seguito la sua tipografia fu distrutta dai tedeschi.
Terminata la guerra, fu assunto come inviato speciale e critico cinematografico al Resto del Carlino che all'epoca aveva cambiato il suo nome in "Giornale dell'Emilia".
Nel 1946 seguì come inviato speciale il Giro d'Italia, nel 1947 partì per l'Inghilterra dove raccontò il matrimonio della futura regina Elisabetta II. È il primo di una lunga serie di viaggi all'estero come "testimone del tempo" che contrassegneranno tutta la sua vita.
Gli anni '50 e '60
Nel 1951, parte per conto del Carlino in Polesine dove con una cronaca rimasta negli annali, descrive l'alluvione che flagella la provincia di Rovigo ma nonostante il grande successo che riscuotono quegli articoli, Biagi viene isolato all'interno del giornale per via di alcune sue dichiarazioni contrarie alla bomba atomica che lo fecero passare per un comunista e considerato quindi un "pericoloso sovversivo" per il suo direttore.
Gli articoli sul Polesine sono letti però anche dall'editore milanese Arnoldo Mondadori alla ricerca di nuovi elementi per le sue redazioni che lo chiama a lavorare come caporedattore al settimanale Epoca.
Nel 1952 intuendo la grande risonanza che il caso Montesi aveva avuto nel Paese, pubblica un'inedita ricostruzione dei fatti. È un successo clamoroso: la stampa di Epoca cresce di oltre ventimila copie in una sola settimana e Mondadori toglie la direzione a Segala, da poco tornato dagli Stati Uniti, affidandola a Biagi.
Nel 1960, un articolo sugli scontri di Genova e Reggio Emilia contro il governo Tambroni (che avevano provocato la morte di dieci operai in sciopero, tanto da essere definita strage di Reggio Emilia) provocò una dura reazione dello stesso e Biagi sarà costretto a lasciare Epoca. Qualche mese dopo fu assunto dalla Stampa come inviato speciale.
Il 1 ottobre 1961 Biagi diventa direttore del Telegiornale.
Biagi si mette subito all'opera, applicando la formula di Epoca al Tg, dando meno spazio alla politica e maggiormente ai "guai degli italiani" come chiama le mancanze del nostro sistema. Realizza una memorabile intervista a Salvatore Gallo, l'ergastolano ingiustamente rinchiuso a Ventotene, che porterà in seguito il Parlamento ad approvare la revisione dei processi anche dopo la sentenza di Cassazione. Dedica servizi agli esperimenti nucleari dell'Unione Sovietica che avevano seminato il panico in tutta Europa. Fa assumere in Rai grandi giornalisti come Giorgio Bocca e Indro Montanelli, ma anche giovani come Enzo Bettiza ed Emilio Fede, destinati ad avere una lunga carriera in futuro.
Nel marzo del 1962 lancia il primo rotocalco della televisione italiana: RT-Rotocalco Televisivo. Appare per la prima volta in video. RT è il primo programma televisivo che si occupa esplicitamente di mafia: un servizio fu infatti registrato a Corleone da Gianni Bisiach e per la prima volta furono fatti i nomi dei feroci boss della Sicilia quali Totò Riina e Bernardo Provenzano.
Ma a Roma Biagi si sente con le mani legate. Le pressioni politiche sono all'ordine del giorno; ha già detto di no a Saragat che gli proponeva alcuni servizi, ma resistere è difficile malgrado la solidarietà pubblica che gli arriva da personaggi celebri del periodo come Guareschi, Garinei e Giovannini, Feltrinelli, Liala e lo stesso Bernabei. Nel 1963 decide di dimettersi e di tornare a Milano dove diventa inviato e collaboratore del Corriere della Sera, de La Stampa e del settimanale L’Europeo.
« Ero l'uomo sbagliato al posto sbagliato: non sapevo tenere gli equilibri politici, anzi proprio non mi interessavano e non amavo stare al telefono con onorevoli e sottosegretari [...] Volevo fare un telegiornale in cui ci fosse tutto, che fosse più vicino alla gente, che fosse al servizio del pubblico non al servizio dei politici. »
Nel 1968, si legò alla tv di Stato per la realizzazione di programmi di approfondimento giornalistico. Tra i più seguiti e innovativi: "Dicono di lei" (1969), una serie di interviste a personaggi famosi, tramite frasi, aforismi, aneddoti sulle loro personalità e "Terza B, facciamo l'appello" (1971), in cui personaggi famosi incontravano dei loro ex compagni di classe, amici dell'adolescenza, i primi timidi amori.
Gli anni '70 e '80
« Considero il giornale un servizio pubblico come i trasporti pubblici e l'acquedotto. Non manderò nelle vostre case acqua inquinata. »
(Enzo Biagi nel suo editoriale il primo giorno di direzione al Resto del Carlino)
Nel 1971 fu nominato direttore del Resto del Carlino con l'obiettivo di trasformarlo in un quotidiano nazionale. Viene data più attenzione alla cronaca e alla politica. Biagi esordì con un editoriale, che chiamò "Rischiatutto" come la celebre trasmissione di Mike Bongiorno, commentando il caos in cui si stavano svolgendo le elezioni del presidente della Repubblica (che videro poi l'elezione di Giovanni Leone) che tennero impegnato il Parlamento per mesi con tutti i problemi che aveva il Paese.
L'editore Attilio Monti è in buoni rapporti con il ministro delle finanze Luigi Preti, che pretende che il giornale dia risalto alle sue attività. Biagi ignora le richieste di Preti; poco dopo però pubblica la sua partecipazione ad una festa al Grand Hotel di Rimini che Preti smentisce vigorosamente. La replica di Biagi ("ci dispiace che lo sbadato cronista abbia preso un abbaglio; siamo però convinti che i ministri, anche se socialisti, non hanno il dovere di vivere sotto i ponti") manda Preti su tutte le furie, tanto da premere per il suo allontanamento. Il 30 giugno 1972 firma il suo addio ai lettori e torna quindi al Corriere della Sera. Nel 1975, pur senza lasciare il Corriere, collaborò con l'amico Indro Montanelli alla creazione del Giornale.
Dal 1977 al 1980, ritornò a collaborare stabilmente alla Rai, conducendo
"Proibito", programma in prima serata su Rai Due che trattava temi
d'attualità. All'interno del programma guidò due cicli d'inchieste
internazionali denominati "Douce France" (1978) e "Made in England"
(1980). Con "Proibito", Biagi iniziò ad occuparsi di interviste
televisive, genere di cui sarebbe divenuto un maestro. Nel programma
furono intervistati, creando ogni volta scalpore e polemiche,
personaggi-chiave dell'Italia dell'epoca come l'ex brigatista
Alberto Franceschini, il finanziere poi coinvolto in inchieste di
mafia e corruzione
Michele Sindona e soprattutto il dittatore libico
Muammar Gheddafi nei giorni successivi alla caduta dell'aereo di
Ustica, in cui il dittatore sostenne che si trattava di un attentato
organizzato dagli Stati Uniti contro la sua persona e che gli americani
quel giorno avevano soltanto "sbagliato bersaglio". L'intervista finì al
centro di una controversia internazionale e il governo dell'epoca ne
proibì la messa in onda. L'incontro fu poi regolarmente trasmesso un
mese dopo.
Nel 1981, dopo lo scandalo della P2 lasciò il Corriere della Sera, dichiarandosi indisposto a lavorare in un giornale controllato dalla massoneria come sembrava emergere dalle inchieste della magistratura.
Diventò quindi editorialista de la Repubblica, quotidiano che lasciò nel 1988 per ritornare a Via Solferino.
Nel 1982 condusse la prima serie di "Film Dossier", un programma che, attraverso film mirati, puntava a coinvolgere lo spettatore; nel 1983, dopo un programma su Rai Tre dedicato ad episodi della seconda guerra mondiale (La guerra e dintorni), iniziò a condurre su Rai Uno "Linea Diretta", uno dei suoi programmi più seguiti, che proponeva l'approfondimento del fatto della settimana, tramite il coinvolgimento dei vari protagonisti. Linea Diretta venne trasmesso fino al 1985. Appena un anno dopo, nel 1986, sempre su Rai Uno, fu la volta di "Spot", un settimanale giornalistico in quindici puntate, cui Biagi collaborava come intervistatore. In questa veste, si rese protagonista di interviste storiche come quella a Osho, il famoso e controverso mistico indiano contemporaneo, nell'anno in cui il Partito Radicale cercava di far ottenere il diritto di ingresso per il nostro Paese che gli veniva negato; oppure quella a Mikhail Gorbaciov, negli anni in cui il leader sovietico iniziava la perestrojka; o quella ancora a Silvio Berlusconi nei giorni delle polemiche sui presunti favori del governo Craxi nei confronti delle sue televisioni. Berlusconi tentò invano di convincere Biagi ad entrare a Mediaste ma il giornalista non accettò, sia perché legato affettivamente alla Rai sia perché temeva che, nelle tv del Cavaliere, avrebbe avuto minore libertà. Nel 1989 riaprì i battenti per un anno "Linea Diretta".
Nei primi anni Novanta, realizzò soprattutto trasmissioni tematiche, di grande spessore, come "Che succede all'Est?" (1990), dedicata alla fine del comunismo, "I dieci comandamenti all'italiana" (1991), (trasmissione per cui ricevette i complimenti di Giovanni Paolo II) dove conobbe il cardinale Ersilio Tonini, con cui stringerà poi una forte amicizia, "Una storia" (1992), (sulla lotta alla mafia) dove apparve per la prima volta in televisione il pentito Tommaso Buscetta. Segue attentamente le vicende di "Mani pulite", con programmi come "Processo al processo su Tangentopoli" (1993) e "Le inchieste di Enzo Biagi" (1993-1994). È il primo giornalista ad incontrare l'allora giudice Antonio Di Pietro, nei giorni in cui era considerato " l'eroe" che aveva messo in ginocchio Tangentopoli.
Il Fatto e l'<<editto bulgaro>>
Nel 1995 iniziò la trasmissione Il Fatto, un programma di approfondimento dopo il Tg1 sui principali fatti del giorno, di cui Biagi era autore e conduttore. Nel 2004 "Il Fatto" è stato proclamato da una giuria di critici televisivi come il miglior programma giornalistico realizzato nei primi cinquant'anni della Rai. Rilevanti sono le interviste a Marcello Mastroianni, a Sofia Loren, a Indro Montanelli e le due realizzate a Roberto Benigni.
Nel luglio del 2000, la Rai dedicò a Biagi uno speciale in occasione del suo ottantesimo compleanno titolato "Buon compleanno signor Biagi! Ottant'anni scritti bene" condotto da Vincenzo Mollica.
La prima intervista a Benigni era stata rilasciata dopo la vittoria di quest'ultimo ai Premi Oscar del 1997, la seconda nel 2001 a ridosso delle elezioni politiche che poi avrebbero visto la vittoria della Casa delle Libertà. In quest'ultima il comico toscano commentò, a modo suo, il conflitto d'interessi e il contratto con gli italiani che Berlusconi aveva firmato qualche giorno prima nel salotto di Bruno Vespa. I commenti provocarono il giorno dopo roventi polemiche contro Biagi, che venne accusato di sfruttare la televisione pubblica per impedire la vittoria di Berlusconi. Al centro della bufera c'erano anche le dichiarazioni che il 27 marzo Indro Montanelli aveva rilasciato al Fatto. Il grande giornalista aveva attaccato pesantemente il centrodestra paragonandolo ad un virus per l'Italia e sostenendo che sotto Berlusconi il nostro Paese avrebbe vissuto una "dittatura morbida in cui al posto delle legioni quadrate avremmo avuto i quadrati bilanci", ovvero molta corruzione.
In seguito a queste due interviste furono in molti ad attaccare Biagi: dal senatore a vita senatore a vita Giulio Andreotti a Giuliano Ferrara che dichiarò: "Se avessi fatto a qualcuno quello che Biagi ha fatto a Berlusconi, mi sarei sputato in faccia". La più dura arrivò però dal deputato di Alleanza Nazionale e futuro ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri che auspicò in un'emittente lombarda l'allontamento dalla Rai dello stesso Biagi.
Biagi fu quindi denunciato all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per "violazione della par condicio" ma fu poi assolto con formula piena.
Il 18 aprile del 2002 l'allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi, mentre si trovava in visita ufficiale a Sofia, rilasciò una dichiarazione riportata dall'Agenzia Ansa e passata poi alla cronaca con la definizione giornalistica di Editto bulgaro. Berlusconi, commentando la nomina dei nuovi vertici Rai, resi pubblici il giorno prima, si augurò che "la nuova dirigenza non permettesse più un uso criminoso della televisione pubblica" come, a suo giudizio, era stato fatto dal giornalista Michele Santoro, dal comico Daniele Luttazzi e dallo stesso Biagi. Biagi replicò quella sera stessa nella puntata del Fatto, appellandosi alla libertà di stampa:
VEDI VIDEO
È l'inizio, per Enzo Biagi, di una lunga controversia fra lui e la Rai, con numerosi colpi di scena e un'interminabile serie di trattative che videro prima lo spostamento di fascia oraria del Fatto, poi il suo trasferimento su Rai Tre e infine la sua cancellazione dai palinsesti.
A settembre, Biagi, sentendosi preso in giro dai vertici della Rai e credendo che non gli sarebbe mai stata affidata nessuna trasmissione, decide a settembre di non rinnovare il suo contratto con la televisione pubblica che scade dopo 41 anni di collaborazione il 31 dicembre del 2002.
In questo stesso periodo, Biagi fu colpito da due gravi lutti: la morte della moglie Lucia nel 2001 e della figlia Anna nel 2003, cui era legatissimo, scomparsa improvvisamente per un arresto cardiaco. Questa morte lo segnò per il resto della sua vita.
Continuò a criticare aspramente il governo Berlusconi, dalle colonne del Corriere della Sera. L'atto più clamoroso fu quando (in seguito al famoso episodio di Berlusconi che con il dito medio alzato durante un comizio a Bolzano espresse cosa pensava dei suoi critici) chiese "scusa, a nome del popolo italiano, perché il nostro presidente del Consiglio non ha ancora capito che è un leader di una democrazia". Berlusconi replicò dichiarandosi stupito che "il Corriere della Sera pubblicasse i racconti di un vecchio rancoroso come Biagi". Il Cdr del Corriere protestò con una lettera aperta indirizzata a Berlusconi, dicendosi orgoglioso che un giornalista come Biagi lavorasse nel suo quotidiano e sostenendo che "in Via Solferino lavorano dei giornalisti non dei servi".
Tornò in televisione, dopo due anni di silenzio, alla trasmissione Che tempo che fa., intervistato per una ventina di minuti da Fabio Fazio. Il suo ritorno in televisione registrò ascolti record per Rai Tre e per la stessa trasmissione di Fazio.
Biagi tornò poi altre due volte alla trasmissione di Fazio, testimoniando ogni volta il suo affetto per la Rai («la mia casa per quarant'anni») e la sua particolare vicinanza a Rai Tre.
Biagi intervenne anche al Tg3 e in altri programmi della Rai. Invitato anche da Adriano Celentano nel suo Rock Politik in una puntata dedicata alla libertà di stampa assieme a Santoro e Luttazzi, Biagi declinò l'offerta per motivi di salute.
Negli ultimi anni scrisse sul settimanale L’Espresso, sulla rivista Oggi e sul Corriere della Sera.
Nella sua ultima intervista a "Che tempo che fa", nell'autunno del 2006 Biagi affermò che il suo ritorno in Rai era molto vicino e, al termine della trasmissione, il direttore generale della Rai, Claudio Cappon, telefonando in diretta, annunciava che l'indomani stesso Biagi avrebbe firmato il contratto che lo riportava in tv.
Il 22 aprile 2007 tornò in tv con RT Rotocalco Televisivo, aprendo la trasmissione con queste parole:
VEDI VIDEO
Essendo alla vigilia della festa del 25 aprile, l'argomento della puntata fu la resistenza, sia in senso moderno, come di chi resiste alla camorra, fino alla Resistenza storica, con interviste a chi l'ha vissuta in prima persona.
La trasmissione andò in onda per sette puntate, oltre allo speciale iniziale, fino all'11 giugno 2007. Sarebbe dovuta riprendere nell'autunno successivo. Ciò non avvenne a causa dell'improvviso aggravarsi delle condizioni di salute di Biagi.
Non pochi anni prima era stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico durante il quale gli erano stati innestati quattro bypass cardiaci.
Ricoverato per oltre dieci giorni in una clinica milanese, a causa di un edema polmonare e di sopraggiunti problemi renali e cardiaci, morì all'età di 87 anni la mattina del 6 novembre 2007. Pochi giorni prima di morire disse a un'infermiera «Mi sento come le foglie su un albero in autunno...», ricordando Soldati di Ungaretti, e aggiungendo «ma tira un forte vento».
I funerali del giornalista si svolsero nella chiesa del piccolo borgo natale di Pianaccio. La messa esequiale venne officiata dal cardinale Ersilio Tonini, suo vecchio amico, alla presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi, dei vertici Rai e di molti colleghi, come Ferruccio De Bortoli e Paolo Mieli.
Nei giorni precedenti era stata aperta a Milano la camera ardente che vide una partecipazione popolare immensa, definita "stupefacente" dalle sue stesse figlie. Alle redazioni dei giornali e ai familiari arrivarono lettere di cordoglio e di condoglianze da ogni parte d'Italia, anche la maggioranza dei principali siti Internet e molti blog lo ricordarono con parole affettuose, segno della grande commozione che la sua scomparsa aveva provocato.
Successivamente furono molte le iniziative per ricordarlo. Michele Santoro gli dedicò una puntata nella sua trasmissione "Anno Zero” titolata "Biagi, partigiano sempre"; Blob e Speciale Tg1 riproposero i filmati dei suoi programmi più significativi; il Corriere della Sera organizzò una serata commemorativa presso la Sala Montanelli, la Rai invece lo onorò con una serata presso il teatro Quirino a Roma trasmessa in diretta su Rai News 24 e poi in replica su Rai Tre in seconda serata.
A partire dall'11 marzo 2008 Rai Tre ha iniziato a trasmettere un ciclo chiamato "RT-Rotocalco Televisivo Era Ieri" dedicato alla televisione di Enzo Biagi e alle sue interviste ai protagonisti del XX secolo.
parliamonecon@giovannipapa.it